
Play IT Cool: La Gamification al Servizio della Sostenibilità Ambientale
Il cambiamento climatico è una delle sfide più pressanti del nostro tempo, richiedendo soluzioni innovative per sensibilizzare e coinvolgere le nuove generazioni. In questo contesto nasce Play IT Cool: Psycho-educational processes of gamification to support the transition toward a climate-neutral society; un progetto finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU nell’ambito del bando PRIN 2022 PNRR del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), che vede la collaborazione di diverse università del Sud Italia.
Obiettivi del Progetto
Play IT Cool si propone di esplorare i processi psico-educativi della gamification per supportare la transizione verso una società climaticamente neutra. Il progetto si concentra sugli adolescenti e i giovani adulti, fornendo loro strumenti innovativi per l’apprendimento della sostenibilità attraverso ambienti gamificati e collaborativi. Tra gli obiettivi principali troviamo:
- Sviluppare esperienze educative basate sulla gamification per incentivare comportamenti sostenibili;
- Analizzare il ruolo della gamification nei processi sociali, emotivi, motivazionali e comportamentali;
- Indagare i processi psico-educativi emergenti nei contesti di apprendimento digitali.
La Gamification come Motore del Cambiamento
La gamification si è dimostrata una strategia efficace per incentivare l’apprendimento e il cambiamento comportamentale. Secondo Douglas & Brauer (2021), un approccio gamificato può aumentare l’engagement e la motivazione degli studenti, mentre Deterding et al. (2011) la definiscono come “l’uso di elementi di game design in contesti non ludici” per migliorare i processi di apprendimento. Play IT Cool sfrutta questi principi per rendere l’educazione alla sostenibilità più coinvolgente ed efficace.
Il nostro ruolo nel progetto
La nostra azienda collabora attivamente con l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, unità che finanzia direttamente la nostra attività (CUP: H53D23009770001). Il nostro contributo si concentra sullo sviluppo di soluzioni digitali e gamificate per la piattaforma di apprendimento del progetto. Grazie alla nostra esperienza in Digital Learning, gamification e sviluppo di contenuti innovativi, supportiamo la progettazione e implementazione di ambienti di apprendimento immersivi, che favoriscono la consapevolezza ambientale attraverso meccaniche di gioco motivazionali.
La Piattaforma Game4Skill
Adotteremo la nostra piattaforma di gamification Game4Skill, che sfrutta dinamiche tipiche del gioco per rendere l’apprendimento più coinvolgente ed efficace, offrendo agli studenti la possibilità di:
- Accedere a moduli formativi interattivi sulla sostenibilità;
- Partecipare a sfide gamificate per incentivare l’adozione di comportamenti eco-friendly;
- Collaborare con altri utenti per risolvere problemi ambientali in modo creativo;
- Monitorare i propri progressi e ricevere feedback personalizzati.
Un Progetto con una Visione Condivisa
Play IT Cool è portato avanti da un consorzio di università italiane:
- Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” (Capofila – CUP: B53D23029940001);
- Università degli Studi di Messina (CUP: J53D23017020001);
- Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro (CUP: F53D23011090001);
- Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” (CUP: H53D23009770001).
La sinergia tra questi atenei e la collaborazione con Grifo Multimedia consente di sviluppare soluzioni didattiche innovative, combinando ricerca accademica e tecnologie digitali.
Il progetto Play IT Cool rappresenta un’importante opportunità per testare l’efficacia della gamification nell’educazione alla sostenibilità, fornendo strumenti concreti per affrontare la transizione ecologica. Grazie all’integrazione di ambienti digitali interattivi, all’approccio collaborativo e all’uso di meccaniche di gioco, il progetto mira a coinvolgere attivamente le nuove generazioni, trasformando l’apprendimento in un’esperienza stimolante e significativa.
Per rimanere aggiornati sugli sviluppi del progetto e sulle soluzioni gamificate che stiamo implementando, continuate a seguirci sui nostri canali social.