Formazione sull’accessibilità digitale: il percorso verso un web inclusivo

Nell’era digitale, l’accessibilità non è più un optional, ma una necessità. In Italia, la Legge Stanca del 2004 stabilisce che ogni servizio digitale deve essere fruibile da tutti, indipendentemente dalle capacità fisiche, sensoriali o cognitive. Tuttavia, molte organizzazioni incontrano difficoltà nell’adeguarsi a questi standard, lasciando milioni di persone con disabilità senza accesso completo ai servizi online.

Investire nella formazione sull’accessibilità digitale offre numerosi vantaggi:

  • Ampliamento del pubblico: Rendere i servizi accessibili significa raggiungere una platea più vasta, includendo milioni di persone con disabilità.

  • Miglioramento dell’esperienza utente: Un design inclusivo facilita la navigazione e l’interazione per tutti gli utenti, aumentando la soddisfazione e la fidelizzazione.

  • Conformità normativa: Adeguarsi alle leggi sull’accessibilità riduce il rischio di sanzioni e migliora l’immagine dell’organizzazione.

Per affrontare queste sfide, è cruciale dotarsi di competenze specifiche attraverso percorsi formativi mirati. A tal fine, abbiamo sviluppato Digitaccessibile, un’Accademia dell’Accessibilità che offre corsi e risorse per migliorare l’accessibilità digitale. Questa iniziativa supporta le organizzazioni nel garantire servizi online accessibili a tutti, in conformità con le normative vigenti e promuovendo una cultura digitale inclusiva.

I nostri percorsi formativi:

  • Percorso Base: Rivolto al personale amministrativo, approfondisce le regole e le linee guida in materia di accessibilità, le attività necessarie per garantire l’accessibilità dei servizi online e come assicurare l’accessibilità della documentazione prodotta.

  • Percorso Dirigenti: Destinato a personale di livello dirigenziale, copre le normative in materia di accessibilità, gli adempimenti richiesti, le responsabilità del personale e i modelli organizzativi per garantire l’accessibilità.

  • Percorso Tecnici: Indirizzato a dipendenti con profilo tecnico, tratta la progettazione e lo sviluppo di contenuti accessibili, la creazione di siti web e app accessibili, il monitoraggio dell’accessibilità dei contenuti digitali e la valutazione e il miglioramento dell’accessibilità.

Un esempio concreto del nostro impegno è il progetto “Marche Accessibile”, che ha formato oltre 500 dipendenti della Regione e degli Enti Locali, fornendo loro le competenze necessarie per rendere siti web, documenti e servizi online accessibili a tutti, senza distinzioni. Analogamente, progetti come “Basilicata Accessibile”, “Puglia Accessibile” e “Lazio Accessibile” testimoniano la nostra dedizione nel collaborare con diverse regioni italiane per abbattere le barriere digitali e promuovere l’inclusione.

Investire nella formazione sull’accessibilità digitale non è solo un obbligo legale, ma rappresenta un’opportunità strategica per costruire una società più inclusiva e garantire che tutti possano partecipare pienamente alla vita digitale.



Open chat
1
Ciao!
Come possiamo aiutarti?